Centro Revisioni e Noleggio Auto

Revisione di: Autovetture e Autocarri, Ciclomotori, Motocicli, Tricicli e Quadricicli

Autocarri, motocarri e auto/motoveicoli per uso speciale o per trasporti specifici di cose aventi massa complessiva a pieno carico inferiore a 3,5 t.; quadricicli a motore;

Autovetture ed autoveicoli per trasporto promiscuo ad uso privato (compreso eventuale carrello appendice), autocaravan (Circolare prot. 36101 del 23 aprile 2008);

Motoveicoli e ciclomotori (compresi i quadricicli leggeri).

 

indietro



Hai bisogno di una Revisione moto a Milano? Romolo Revisioni è quello che cercavi!

Se cerchi un ottimo centro revisioni moto a Milano, Romolo Revisioni è quello che fa al caso tuo.

Effettuiamo numerosissimi controlli per garantirti la sicurezza della tua moto:

  • Controllare che le luci funzionino e siano integre;
  • Controllare che il veicolo abbia un sistema frenante funzionante o che sia’ stato controllato recentemente;
  • Controllare che l’avvisatore acustico sia funzionante;
  • Controllare che il numero di telaio sia leggibile;
  • Controllare che il motoveicolo non abbia perdite di olio o di altre sostanze liquide;
  • Controllare che le marmitte siano omologate;
  • Nel caso in cui vi sia un parabrezza controllare la sua integrità;

Controllare che vi sia un sistema di ancoraggio del passeggiero nel caso in cui il motoveicolo sia omologato per due persone. Altri controlli che il nostro centro revisioni moto a Milano effettua sono:

  • Controllare che gli specchietti siano integri ed omologati;
  • Controllare che i pneumatici siano della misura riportata sul libretto e che siano in buone condizioni. n.b. : qualora i pneumatici sul libretto risultassero in pollici mentre sul veicolo fossero già in millimetri occorre aggiornare la carta di circolazione nel seguente modo:

andare alla casa costruttrice e farsi rilasciare il nulla osta di comparazione tra i pneumatici;

rivolgersi alla uff. tecnico della motorizzazione civile e prenotare la visita e prova di omologazione. se questa viene superata verrà automaticamente aggiornato il libretto;

Presentarsi presso questi uffici per la revisione del motoveicolo.

  • Controllare che gli indicatori di direzione funzionino correttamente e che siano installati su tutti i motocicli immatricolati dopo 01/11/1995.
  • Controllare che le emissioni dei gas di scarico siano conformi alle normative: co2: motori 4 tempi > = 10 %motori 2 tempi > = 7% motori 2 e 4 tempi imm. prima del u201991 > = 6%

I ciclomotori non devono superare la velocita massima di 45 km/h.

Nei ciclomotori e nei motocicli che rispondono alla direttiva 97/24 cap.5 le emissioni dei gas di scarico non devono superare il 4.5% del co corretto.

Quindi se sei in cerca di un centro revisione moto a Milano di cui ti puoi fidare, senza avere spiacevoli sorprese, rivolgiti a professionisti del settore che si occupano di questo da 30 anni.

Il centro Revisioni Romolo effettuerà un ottima revisione della tua moto, e nel frattempo ti potrai rilassare in un ambiente pulito, con aria condizionata e distributori automatici di snack e caffè.

Se hai una moto storica, la revisione va fatta in egual modo.

La normativa non cambia per le moto storiche, anche in questo caso infatti i controlli devono essere effettuati  ogni  2 anni secondo quanto previsto dal ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

Per i motocicli costruiti prima dell’1 gennaio 1960 la revisione è consentita esclusivamente presso gli uffici delle motorizzazione civile, mentre per i motocicli di interesse storico e collezionistico costruiti dopo il primo gennaio del 1960 è possibile scegliere per la revisione anche un’officina autorizzata.

Come abbiamo già ribadito la revisione del proprio motociclo è una procedura obbligatoria prevista dal Codice della Strada per verificare che il mezzo di trasporto in questione sia idoneo alla circolazione su strada. Se la tua è scaduta o sta per scadere prenota la tua revisione presso il nostro centro specializzato per la Revisione moto a Milano.

 Il tempo che occorre per una revisione è di 30 minuti circa, come abbiamo più volte ribadito le tempistiche per effettuare al revisione del motociclo variano a seconda che il mezzo di trasporto sia nuovo o più vecchio di 4 anni.

Nel primo caso, se si acquista una nuova moto per esempio a dicembre 2016 l'obbligo di revisione scatta dopo 4 anni dalla prima immatricolazione, quindi attenzione non si parla né del giorno di acquisto né di data di consegna del veicolo, bensì della data di immatricolazione presente sul libretto di circolazione.

Per cui, se la la data indicata sul libretto è 18 ottobre 2016 la scadenza per effettuare la revisione è entro il 31 ottobre 2020 anche se la consegna è stata fatta a dicembre.

Se la moto è più vecchia di 4 anni, l'obbligo di revisione scatta ogni 2 anni e la scadenza da rispettare in questo caso è il mese in cui è stata effettuata in precedenza. Tornando quindi all'esempio precedente prima revisione entro ottobre 2020, seconda revisione scadenza ottobre 2022.

Nello specifico, la scadenza revisione moto 2017 è per i motocicli acquistati nuovi nel 2013 e per quelli revisionati nel 2015.

Vale la pena poi ricordare, che se la moto è custodita in garage ma ha la revisione scaduta deve essere trasportata al centro revisioni o alla motorizzazione senza guidarla, perché in caso di accertamento da parte delle autorità, il proprietario è passibile di multa.