L'officina ROMOLO SRL con servizio di Revisioni Auto autorizzata dalla Provincia di Milano à gestita da Massimiliano Acerbi.
Lunedì - Venerdì:
8,00 - 13,00
14,00 - 19,00
Sabato:
8,00 - 13,00
Se necessiti di una Revisione Auto a Milano e non sai a chi rivolgerti, vieni presso il centro revisioni Romolo, troverai un team specializzato che potrà aiutarti a 360°.
I nostri dipendenti sono altamente qualificati e ti garantiranno una revisione completa e accurata del tuo veicolo.
Cosa succede se l’auto non passa la revisione?
Se il veicolo viene considerato fuori dai parametri di legge la revisione ha un esito negativo. In questo caso sull’etichetta può esser scritto “RIPETERE” oppure “SOSPESO DALLA CIRCOLAZIONE“. Nel primo caso il veicolo può circolare un mese, entro il quale dovrà fare le riparazioni riportate nell’etichetta e sottoporsi a nuova revisione. Se invece il veicolo è sospeso, vuol dire che le condizioni del veicolo sono gravi e la circolazione è consentita solo fino all’officina che effettuerà le riparazioni necessarie.
Incidente con revisione dell’auto scaduta: l’assicurazione mi copre?
La risposta è univoca, no. Se viaggi con un veicolo che non ha passato i test rischi di rientrare nelle condizioni della clausola di rivalsa. Con questo termine si identifica il diritto della tua assicurazione di richiederti un rimborso in caso di incidente, anche dopo aver risarcito i danni causati alla controparte. È come se pagassi tu direttamente, ti conviene? Non credo, meglio non dimenticare la revisione auto.
Invece in caso di revisione auto falsa, si applica la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo a cui andrà sommata una sanzione amministrativa che varierà tra 398 euro e 1.596 euro.
Quindi per evitare grane fai la tua revisione Auto a Milano presso la nostra officina autorizzata.
Sai cosa succede se la revisione auto è scaduta da un anno?
Dimenticarsi le varie scadenze della propria automobile può capitare ma, se dovessi scoprire che la tua revisione auto è scaduta da tanto, non pensarci due volte: corri da noi!
Noi saremo lieti di farti questo controllo! Per cui, se te lo stai ancora chiedendo, non puoi circolare con la revisione scaduta. Il consiglio è molto semplice: segnati sempre la scadenza della tua revisione per non cadere in situazioni spiacevoli.
Poi ci sono dei casi particolari ad es. L’ultimo giorno utile per fare la revisione è passato e, come avrai capito, non puoi circolare sulle strade. Esistono però alcune eccezioni: i veicoli interessati alla revisione annuale (autocarri di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, rimorchi con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, taxi, veicoli adibiti a noleggio con conducente, autobus, autoambulanze) che effettuiamo normalmente presso il nostro Centro Revisioni a Milano, possono circolare anche dopo la scadenza della revisione, purché quest’ultima sia stata prenotata entro il termine della stessa.
Semplifichiamo: la scadenza della tua revisione è il 31 gennaio 2017. Se le Forze dell’Ordine ti fermano il 2 gennaio tu puoi dimostrare che hai prenotato la revisione entro il 31 gennaio, ma che l’officina ti ha dato appuntamento al 3 (per fare un esempio). Per tutti gli altri veicoli il permesso di circolazione è garantito solo il giorno della revisione.
Il nostro consiglio è sempre e solo uno: fai la revisione entro le scadenze, in questo modo eviterai sia una multa che un veicolo pericoloso.
Ti stai chiedendo se si può revisionare veicoli esteri in Italia?
Domanda lecita che però trova una risposta negativa. In Italia non è possibile fare la revisione ad autoveicoli immatricolati in stati esteri. Che si tratti della Comunità Europea o meno, le officine private e le sedi della Motorizzazione non hanno il permesso di fare la revisione auto a veicoli esteri.
Presso il nostro Centro Revisioni a Milano e possibile solo fare revisioni a veicoli con targa Italiana, rispettando i nuovi standard.
Al fine di semplificare e automatizzare la procedura di revisione, le attrezzature di revisione, presenti presso le officine di autoriparazione autorizzate – attraverso un linguaggio di comunicazione comune a tutte le attrezzature utilizzate per la revisione dei veicoli – dal primo gennaio 2015 (secondo quanto previsto dalla circolare R.U. 23327 del 22 ottobre 2014) tutti i centri di revisione devono aggiornare le proprie attrezzature nel rispetto del protocollo MCTCnet2, evoluzione del protocollo MCTCNet. Ma non è finita qui.
Secondo una circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 9 marzo 2015, gli installatori e le officine autorizzate all’installazione dei tachigrafi (i dispositivi che monitorano i tempi di guida, le distanze percorse e la velocità sostenuta) sui mezzi per trasporto su strada, devono essere sottoposti – almeno ogni due anni – a una verifica delle procedure applicate durante la manipolazione degli apparecchi.